
Redazione
Legalità, cittadinanza e costituzione. Parte al Liceo Medi di Cicciano un progetto articolato in tre incontri rivolto ai giovani allievi:
CICCIANO. Legalità, cittadinanza e costituzione. Parte al Liceo Medi di Cicciano un progetto articolato in tre incontri rivolto ai giovani allievi: "I Giovani Sentinelle della Legalità". Gli appuntamenti sono promossi dalla Fondazione Antonino Caponnetto.
L’iniziativa ha come obiettivo quello di costruire un'esperienza di cittadinanza , di formazione , di costume civico coerente con i valori della nostra Costituzione. Al termine dei tre incontri si terrà una conferenza finale.
Nel primo incontro , ad Ottobre, presso l'aula magna dello stesso istituto, si parlerà della figura di Antonino Caponnetto: la sua lezione sulla mafia e sulle organizzazioni criminali, le storie di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Durante l'incontro sarà proposto agli alunni di occuparsi di un tema di interesse generale.
Il secondo incontro si svolgerà tra Febbraio e Marzo, di pomeriggio, presso la sede del Comune di Cicciano. Gli allievi si confronteranno con gli amministratori locali e i cittadini sul tema scelto, studiato e approfondito.
Il terzo incontro si svolgerà poi a Maggio presso la sede della Regione Campania. Per l'occasione i ragazzi avranno modo di scambiarsi le loro esperienze e i relativi progetti. Ad Ottobre ,infine, si terrà la conferenza finale a Firenze con il coinvolgimento delle scuole, delle istituzioni locali, regionali e nazionali.
I documenti prodotti dagli allievi saranno pubblicati in un volume a cura della Fondazione Antonino Caponnetto. A coordinare l'iniziativa il Prof. Salvatore Alaia, ex Sindaco di Sperone, che con grande passione ancora una volta ha voluto mettersi in gioco per cercare di coinvolgere i giovani, i veri protagonisti del futuro.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di >>
Marigliano, 1700 euro da Turisti per Caso a AIRC
Pomigliano aderisce all'iniziativa di AIRC .
Marigliano, il Comune commemora le vittime della Shoah
Nolano, marcia per la pace delle Azioni Cattoliche
Marigliano, successo per il convegno Quando non c'e' piu' umanita'
Il Carnevale torna a conquistare Saviano
Mostra di Francesco Paolo de Siena al Pan
Nola, tra natura e infinito al museo
Marigliano, liceo Colombo: Open Day...e non solo
Marigliano presenta il dipinto di San Sebastiano di Luca Giordano
Sant'Antuono: bruciamo l'egoismo e la discriminazione
Nola, IV edizione del Candelaio junior
Sirico ricorda l'abate Don Loreto Federico nel trigesimo della sua scomparsa.
Festa di San Sebastiano: il programma delle celebrazioni religiose.
Commenti