
Giuseppe Lombardi
Una magia di luci e storia! Torna dal 2 al 5 agosto 2018 una delle tradizioni più belle e suggestive di Somma Vesuviana, la "Festa delle Lucerne"
Torna dal 2 al 5 agosto 2018 una delle tradizioni più belle e suggestive di Somma Vesuviana, la “Festa delle Lucerne”. Come si legge sul sito ufficiale “Centinaia e centinaia di lumini ad olio disposte su delle strutture di legno che hanno una forma geometrica tipica per ogni vico: cerchi, quadrati, rombi, triangoli. Un percorso suggestivo, attraverso lo scorrere del tempo illuminato da centinaia di piccole fiammelle, un tempo pervaso e nutrito di magia e incantesimo.
Luoghi metaforici e passaggi temporali in un fitto dialogo tra realtà, sogno e magia. Scene di vita contadina, tavole imbandite con fantocci e persone reali celebrano la Madonna della Neve. Punti ristoro, botteghe artigianali e spazi d’arte accolgono i visitatori nei tre giorni di festa.
Tra le più suggestive tradizioni vesuviane. Un antichissimo rito agricolo propiziatorio, rappresentazione dei cicli della natura e l’inevitabile passaggio dalla vita alla morte.”
Serata inaugurale (Ingresso riservato alla stampa, bambini e persone con mobilità ridotta)
17.00
Allestimento e preparazione
delle Cupole di Vico Torre, Vico Zoppo, Vico Puntuale e allestimento botteghe d’Arte e Artigianato
21.00
Accensione lucerne dei vicoli allestiti
08.00
Allestimento e preparazione
delle Cupole e delle strade del Borgo
09.00
Visita guidata “Entra nella Festa”
20.00
Castello D’Alagno
Show cooking
con Ciro Molaro (Osteria 1)
21.00
Accensione Lucerna
delle Quattro Porte con la presenza delle autorità invitate
21.15
Accensione lucerne
nei vicoli allestiti a cura della persona più anziana del vicolo
10.00
Visita guidata
“Conosci il Borgo”
12.00
Visita guidata
dello scavo archeologico Villa Augustea
20.00
Castello D’Alagno
Show cooking
con Antonio Masulli (Pasticceria Masulli)
21.00
Accensione lucerne nei vicoli
07.00
‘A Rianna
10.00
Santa Messa nella Chiesa della Collegiata
10.30
Castello D’Alagno
Show cooking
con Franco Pepe (Pepe in Grani)
12.00
Visita guidata
dello scavo archeologico Villa Augustea
20.00
Castello D’Alagno
Show cooking
con Ruggiero Esposito (Gold Lion)
21.00
Accensione lucerne vicoli
21.20
Processione
di Maria SS. della Neve per le quattro porte
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Stefania Lombardi >>
Marigliano, 1700 euro da Turisti per Caso a AIRC
Pomigliano aderisce all'iniziativa di AIRC .
Marigliano, il Comune commemora le vittime della Shoah
Nolano, marcia per la pace delle Azioni Cattoliche
Marigliano, successo per il convegno Quando non c'e' piu' umanita'
Il Carnevale torna a conquistare Saviano
Mostra di Francesco Paolo de Siena al Pan
Nola, tra natura e infinito al museo
Marigliano, liceo Colombo: Open Day...e non solo
Marigliano presenta il dipinto di San Sebastiano di Luca Giordano
Sant'Antuono: bruciamo l'egoismo e la discriminazione
Nola, IV edizione del Candelaio junior
Sirico ricorda l'abate Don Loreto Federico nel trigesimo della sua scomparsa.
Festa di San Sebastiano: il programma delle celebrazioni religiose.
Commenti