
Redazione
MARIGLIANELLA - Ricco programma di appuntamenti a Mariglianella nei giorni dedicati a Maria della Città di Mariglianella, occasioni che hanno visto la partecipazione, oltre che della comunità locale, di istituzioni civili e religiose del territorio.
Un contesto in cui si inserisce la celebrazione del Centenario della riapertura del culto della Chiesa S. Maria della Sanità, dove le stesse Suore ricordavano il 70° anniversario della loro presenza comunitaria a Mariglianella, che oggi continua con la guida della responsabile, Suor Ursula RoldanTejada mentre la Casa Generalizia è a Sant’Anastasia, guidata da Madre Concetta Barone.
La sacra immagine ha percorso le strade cittadine lo scorso sabato, prima della particolare dedica da parte del sindaco Felice Di Maiolo nel corso del rientro in Chiesa –“Ecco i figli di Mariglianella, raccolti intorno a Te, in questo giorno solenne per cercare rifugio sotto la Tua protezione materna ed implorare con fiducia la Tua intercessione di fronte alle sfide che il futuro nasconde” – prima di donare le Chiavi della Città alla Vergine della Sanità “in riconoscenza profonda per l’operosità di custodia e protezione su Mariglianella. Impetrando da Lei, Madre amorosissima, per Mariglianella, tutti i favori e le grazie celesti”.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di >>
Aido Nola-Cimitile e Associazione ALBA a favore dei bambini.
Parte l'operazione Santa Claus: 400 giocattoli ai bambini disagiati
Marigliano, la Notte dei Congiunti
Marigliano, virtual open day al Rossi Doria
Nola, arriva il tampone sospeso
Marigliano, gli eventi natalizi del Santuario della Madonna della Speranza
Marigliano, liceo Colombo: virtual Open Day
Cicciano, operazione Open Day Online al liceo statale E. Medi
Marigliano, messa per i commercianti a San Vito
Salvaguardia e valorizzazione dell’autenticità nella gestione dei Gigli di Nola
Marigliano, commemorati i caduti: polemiche dell'opposizione
Campagna amica oggi a Napoli in Piazza Quattro Giornate
Domenica di carta: archivio storico di Napoli
Marigliano, il vescovo Marino inaugura un'opera d'arte in Collegiata.
Commenti