
Carmen Labruna
MARIGLIANELLA – « Il Parlamento Italiano, con la Legge n. 211 del 20 luglio del 2000, ha istituito il “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. All’Articolo 1 leggiamo: “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (Sterminio del Popolo Ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.
Nel 74° Anniversario dell’Abbattimento dei Cancelli di Auschwitz, 27 gennaio 1945-2019, rinnoviamo la volontà a contribuire alla conservazione della Memoria, in Europa, in Italia ed a Mariglianella, di quei tragici fatti accaduti durante la Seconda Guerra Mondiale e che vanno portati alla conoscenza delle giovani generazioni. Riconfermiamo il Nostro impegno affinché tali atrocità non accadano Mai Più».
Questo il contenuto del Manifesto a firma del Sindaco, Felice Di Maiolo e del Presidente del Consiglio Comunale, Dott. Vincenzo Esposito col quale l’Amministrazione Comunale di Mariglianella partecipa alla “Giornata della Memoria nel 74° Anniversario dell’abbattimento dei Cancelli di Auschwitz” .
Dalla Casa Comunale, Sabato 27 gennaio, saranno esposte a mezz’asta le bandiere dell’Italia e dell’Europa, mentre è stato affisso il manifesto a beneficio della comunicazione pubblica rivolta alla Cittadinanza di Mariglianella.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Nicola Riccio >>
Marigliano ed Agro Nolano, ecco la presentazione della Collana Territorio ed Archeologia di Nicola Castaldo
La zuppa di cozze del Giovedì Santo. Le origini di questa tradizione
Marigliano, Padre Giuseppe: votate il Convento di San Vito sul sito FAI.
Mariglianella, manifesto e bandiere in lutto per la Giornata della Memoria
Marigliano, guida galattica per mariglianesi
Il miracolo di San Gennaro: la sua storia e l’origine del fenomeno religioso
Marigliano, appuntamento con la storia: passato e presente del Pastificio Tommaso Del Gaudio
40 mila euro per i Gigli di Brusciano , il Sindaco Giosy Romano: frutti visibili del nostro lavoro
Marigliano, Nova Koinè Lab festeggia il secondo anno di attività con una musicena
Tribunale di Nola , un concorso celebra l’ Avv. Cesare Soprano. Ecco la vincitrice
Napoli, torna il Premio di Magistratura intitolato al sangiuseppese Aniello Ambrosio
San Vitaliano , i 50 anni dell’ enciclica Populorum Progressio celebrati con un francobollo
Progreditur, nella “città bruniana” al via i corsi di Assistente Turistico
Tavolo di coordinamento per il progetto europeo 'Longobard ways across Europe' a Pernosano.
Commenti