
Anita Capasso
MARIGLIANO - Il Castello, che risale al XII secolo, ospita le Suore di Carità che lo rilevarono nel 1935 da Giulio Mastrilli, ultimo Duca di Marigliano.
Nonostante gli interventi e i rimaneggiamenti subiti nel corso dei secoli, esso conserva la sua mole, le terrazze porticate, i saloni, la cappella, le scuderie, la barriera daziale, il doppio fossato con i ponti, i bastioni interni, le feritoie, le torri angolari e il parco.
Sono scomparse, tuttavia, la torre sulla quale Alberico II Carafa issò il vessillo della Lega contro Carlo V; le “belle pitture” interne e le raffinate suppellettili di cui ci parlano i cronisti dell’epoca.(I).
Dall’insediamento di Roberto de Madania ai Mastrilli esso è stato -come abbiamo visto- testimone delle vicende del feudo di Marigliano.
I Mastrilli operarono modifiche, ampliamenti e restauri conferendo all’antica fortezza la funzionalità e l’eleganza di un Palazzo ducale del Settecento. Ornarono, inoltre, secondo il gusto dell’epoca, di statue e fontane il parco e arricchirono il giardino di preziose piante per rendere piacevoli la passeggiata e il riposo.
Sulle sponde del laghetto, prosciugato, la Duchessa Isabella II, delicata poetessa dell’Arcadia napoletana, si raccoglieva per comporre versi. Nel parco, in parte disboscato per dar luogo alle colture orofrutticole, i cavalieri inseguivano la lepre.
Oggi regna il silenzio. Le “ascose” custodi pregano e coltivano la carità.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di >>
Marigliano ed Agro Nolano, ecco la presentazione della Collana Territorio ed Archeologia di Nicola Castaldo
La zuppa di cozze del Giovedì Santo. Le origini di questa tradizione
Mariglianella, il Governo cittadino partecipa alla Giornata della Memoria
Marigliano, Padre Giuseppe: votate il Convento di San Vito sul sito FAI.
Mariglianella, manifesto e bandiere in lutto per la Giornata della Memoria
Marigliano, guida galattica per mariglianesi
Il miracolo di San Gennaro: la sua storia e l’origine del fenomeno religioso
Marigliano, appuntamento con la storia: passato e presente del Pastificio Tommaso Del Gaudio
40 mila euro per i Gigli di Brusciano , il Sindaco Giosy Romano: frutti visibili del nostro lavoro
Marigliano, Nova Koinè Lab festeggia il secondo anno di attività con una musicena
Tribunale di Nola , un concorso celebra l’ Avv. Cesare Soprano. Ecco la vincitrice
Napoli, torna il Premio di Magistratura intitolato al sangiuseppese Aniello Ambrosio
San Vitaliano , i 50 anni dell’ enciclica Populorum Progressio celebrati con un francobollo
Progreditur, nella “città bruniana” al via i corsi di Assistente Turistico
Commenti