
Paolo Isa
MARIGLIANO - Fa angolo con l'omonima via la Chiesa della Trinità o S.Biagio. Le sue origini sono antiche. Nel 1500 vi teneva il patronato la Famiglia De Ruggiero. Dalla numerazione dei fuochi del 1522 sappiamo che Gesuè De Ruggiero, nato a Marigliano nella seconda metà del 1400, nobilitò e arricchì la sua casata. Fu infatti Maggiordomo di Isabella d'Aragona figlia di re Alfonso II e resse alcuni possedimenti degli Sforza di Milano.
Il fratello Giovanni Antonio fu vescovo di Ostuni. Lo stemma della famiglia è visibile sulla facciata dell'omonimo Palazzo in Via Torre. La Chiesa, che dal 1700 fu sede della Congrega di S.Maria degli Angeli, non presenta un particolare interesse artistico. Barocca nell'insieme, a una sola navata, conserva l'"Assunta" lignea e il busto di "S.Biagio" del Settecento.
Il culto di S.Biagio è molto diffuso nella popolazione. In passato, in occasione della festività del Santo, aveva luogo nello spiazzo antistante il Palazzo ducale la benedizione degli animali. Ai tempi nostri è rimasta in vita la tradizione del "pagnottino" benedetto che preserva i devoti dal male di gola.
Nel soffitto della chiesa è collocata 1'"Assunzione di Maria con la SS.Trinità", eseguita nel I900 da Elia Di Pinto. Domenico ed Elia Di Pinto, padre e figlio, furono attivi in Marigliano nella seconda metà del secolo passato e nei primi del nostro. Domenico, molisano, sposò una nostra conterranea e a forza di sacrifici acquistò una casetta nel vicolo delle Carceri. Spirito ribelle, affogava nell'arte le amarezze e le delusioni della vita. La compostezza formale conferisce alle sue sculture una serena bellezza.
Ci ha lasciato, tra l'altro, la statua di S.Sebastiano sull'omonimo ponte. Si racconta che abbia avuto a modello una bella popolana del rione Torre. I1 figlio Elia, nonostante la bravura, non ebbe fortuna. Dovette emigrare negli Stati Uniti d'America, dove ha lasciato importanti opere in chiese cattoliche.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di >>
Marigliano ed Agro Nolano, ecco la presentazione della Collana Territorio ed Archeologia di Nicola Castaldo
La zuppa di cozze del Giovedì Santo. Le origini di questa tradizione
Mariglianella, il Governo cittadino partecipa alla Giornata della Memoria
Marigliano, Padre Giuseppe: votate il Convento di San Vito sul sito FAI.
Mariglianella, manifesto e bandiere in lutto per la Giornata della Memoria
Marigliano, guida galattica per mariglianesi
Il miracolo di San Gennaro: la sua storia e l’origine del fenomeno religioso
Marigliano, appuntamento con la storia: passato e presente del Pastificio Tommaso Del Gaudio
40 mila euro per i Gigli di Brusciano , il Sindaco Giosy Romano: frutti visibili del nostro lavoro
Marigliano, Nova Koinè Lab festeggia il secondo anno di attività con una musicena
Tribunale di Nola , un concorso celebra l’ Avv. Cesare Soprano. Ecco la vincitrice
Napoli, torna il Premio di Magistratura intitolato al sangiuseppese Aniello Ambrosio
San Vitaliano , i 50 anni dell’ enciclica Populorum Progressio celebrati con un francobollo
Progreditur, nella “città bruniana” al via i corsi di Assistente Turistico
Commenti