
Paolo Isa
ACERRA – Partito oggi e proseguirà fino a domani il il “Certamen Acerranum Quintum”, la competizione acerrana sviluppata dal Liceo Alfonso Maria de’ Liguori che porta i propri discenti a confrontarsi in una gara di traduzione dalla Lingua Latina riservata agli studenti del IV e V anno dei Licei Classici e Scientifici di tutta Italia.
Nella giornata odierna, nell’auditorium del Liceo “de’ Liguori” di Acerra si è svolto il Certamen Acerranum quintum, secondo le modalità dei pubblici concorsi. Una sfida che nasce dalla consapevolezza che la nostra tradizione culturale ha le sue radici nella cultura romana e dunque studiare la civiltà, la letteratura e la lingua latine significa conoscere le proprie radici.
Obiettivo centrato per il Certamen Acerranum, che vede partecipare circa 100 studenti provenienti da prestigiosi Licei Classici e Scientifici d’Italia (Piemonte, Toscana, Umbria, Abruzzo, Lazio, Basilicata, Campania, Puglia, Calabria), che si stanno sfidando nella traduzione di un brano tratto dalle Georgiche di Virgilio, corredata da un commento linguistico e stilistico, ma anche di interpretazione critica che attualizzi il contenuto mostrando consapevolezza del patrimonio culturale classico.
Il Certamen Acerranum è anche occasione di socializzazione; gli sfidanti provenienti da fuori regione, ospitati per due giorni ad Acerra, incontrano gli studenti acerrani coetanei e visitano alcuni luoghi della nostra bella Campania, terra diletta da Virgilio.
Domani. sabato 23 marzo , si svolgerà la premiazione, che prevede l’assegnazione di borse di studio in danaro; il primo classificato parteciperà di diritto alle Olimpiadi Nazionali di Lingue e Civiltà Classiche patrocinate dal MIUR. Il MIUR, insieme all’Accademia Nazionale Virgiliana; all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, al Rotary Club Acerra-Casalnuovo "Aniello Montano", al Lions Club Acerra Valle di Suessola, al Comune di Acerra, patrocina il Certamen curato da un Comitato Tecnico Scientifico di docenti di lingua latina e greca e valutato da una Commissione di esperti il cui Presidente é il Prof. Crescenzo Formicola, Docente di Lingua e Letteratura Latina all’Università Federico II di Napoli e curatore di diverse edizioni di opere virgiliane e non solo.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Nicola Riccio >>
Marigliano, la preside del Liceo Colombo per la fine delle attività: grazie a tutti, un anno che passerà alla storia
Marigliano, Premio filosofico Giambattista Vico: protagonisti tre studenti del Liceo Colombo
Marigliano, cari studenti e care famiglie: ecco la lettera della DS del Liceo Colombo
Marigliano, Istituto Don Milani Aliperti: la didattica primaria ai tempi del Covid 19
Marigliano, Liceo Colombo: cerimonia di premiazione delle eccellenze
Marigliano, il Liceo Colombo presenta Caffè Letterario
Marigliano, Liceo Colombo a Torino per la giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo
Giornata delle Eccellenze: tra i premiati anche una giovane di Casamarciano
Marigliano, Liceo Colombo: Open Day...impariamo il futuro
Marigliano, Liceo Colombo: Un albero da 4R
Cicciano, domani la Uildm incontra il liceo Medi: al via la seconda tappa del progetto Starters su disabilita' e imprenditorialita'
Marigliano, alunni del Liceo Colombo premiati nella settima edizione de La tua Citta' prima e dopo
I migliori licei di Napoli e provincia: c'e' il Colombo di Marigliano
Marigliano: lunedì 7 ottobre, alla Elia Aliperti, si terra’ la Cerimonia di Inaugurazione del nuovo anno scolastico
Commenti