
Carmen Labruna
Nasce un capolavoro vivo durante il lockdown.
La scultrice Linda Edelhoff, maestra esperta in discipline plastiche, quando sembrava che il mondo si fosse fermato, si è immersa nel suo laboratorio dedicandosi alla realizzazione del mezzobusto del Santo Padre.Una scelta diversa dalle sue classiche raffigurazioni.
Parlando con Linda su cosa le avesse fatto mutare il tipo di raffigurazione, la stessa afferma che è stato un compito dettato da un insieme di cose e che sentiva di portare a termine nel più breve tempo possibile. Tra i motivi c'è anche la bellissima scoperta che la scuola nella quale insegna, attendeva udienza a Roma col Papa, cancellata causa CORONAVIRUS.
Un altro input che ha indotto Linda a realizzare questa figura, è la visione una sera in tv dell' immagine del Santo Padre in preghiera che implorava Dio di non lasciarci in balia della tempesta, attraversando le strade di Roma per osannare la fine della pandemia. Linda ha così percepito la figura del Papa come vera e autentica.
Dopo una breve riflessione, ha deciso di rendere viva la sua emozione ricreandola da un blocco di argilla. Ci sono voluti tre mesi, chiusa nel suo laboratorio che definisce il suo diario, la sua valvola di sfogo ed ecco realizzata la meravigliosa scultura...senza pupille... in quanto non vuole vincolare chi ammira, ma lasciare l'immaginazione di ricevere l'espressione che più esprime la scultura.
Si può guardare l'opera da qualsiasi lato in quanto la figura deve comunicare senza segnare orizzonti e riferimenti. La straordinarietà di questa opera sta proprio nel fatto che ognuno gli potrà assegnare gli occhi che vuole in base alle proprie emozioni.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Anita Capasso >>
Nola, la Rete delle Grandi Macchine a spalla presenta il docufilm Lucigrafie
Somma Vesuviana: riprendono gli scavi alla Villa Augustea, la villa romana del primo secolo D.C.
Il panno di san Matteo ritorna al duomo di Salerno
Venerdì 10 appuntamento con la presentazione della X edizione del festival Scenari Casamarciano
Marigliano: Gocce d'Acqua, è in corso presso la Collegiata la mostra dedicata al patrimonio idrico campano
A Pompei il mistero della piccola Mummia
Eduardo 120 anni dopo, gli esami non finiscono mai
Bob Dylan finalmente re delle rock digital song sales con il brano di 17 minuti dedicato a Kennedy
Marigliano: brano inedito del cantante Ugo Crepa
Marigliano, è venuto a mancare l'artista Peppe Capasso: l'omaggio di un amico
Saviano, Forme e Colori: personale di Oreste Asa' Silvestrino a palazzo Allocca
Saviano. “SACRIFICARTE”, happening di artisti e performer dell’aria metropolitana di Napoli.
Terzigno. Il “Larario” con i suoi affreschi rientra in esposizione al MATT
Nola, mostra Natura di Buglione
Commenti