
Redazione
MARIGLIANO - – Quello appena trascorso è stato un sabato intenso e culturalmente vivace per la comunità mariglianese. Ben due sono stati gli eventi grazie ai quali giovani e meno giovani hanno affollato la principale arteria cittadina e il centro storico generando il bel successo d’immagine reso efficace da viva partecipazione e da un sano, pulito, spirito di condivisone.
Si è trattato della manifestazione promossa dalla Diocesi di Nola sulla Giornata conclusiva delle Azioni Cattoliche “Tutti a Tavola” e della Mostra didattica al Palazzo Verna “Scritto sulle pietre antiche”, progetto promosso dal professore Felice Del Prete, insegnate di Storia dell’Arte del Liceo C. Colombo, che ha speso la sua passione per l’Archeologia coinvolgendo gli studenti in un percorso educativo, svoltosi durante tutto l’anno scolastico, incentrato sulla conoscenza e la tutela dell’antico quale ponte ideale per la valorizzazione del presente.
Insieme al Prof. Del Prete hanno cooperato nella realizzazione dell’evento la proloco Civitatis Città di Marigliano, l'Associazione Ambiente Azzurro Agronolano e il Liceo Colombo di Marigliano. La manifestazione ha avuto due momenti di intensa partecipazione. Di mattina hanno visitato la mostra gli alunni della scuola media Dante Alighieri, la cui visita è stata resa ancora più emozionate dalla presenza di alcuni abitanti del centro storico, soprattutto anziani, che hanno apprezzato i manufatti esposti e raccontato agli alunni la loro storia di vita vissuta nell’ex complesso monastico carmelitano. Significativo e toccante il racconto fatto da alcuni di loro e il trasporto emozionale degli alunni nell'ascoltarli. Di pomeriggio la mostra ha accolto i genitori dei ragazzi dell'A.C.R. della Diocesi che, in gremiti gruppi, per le strade del centro storico, hanno raggiunto il palazzo Verna e gli altri siti interessati dalla percorso tra i beni locali: il Castello Ducale e la Chiesa del Sacramento. Per agevolare la loro visita, ai genitori è stata fornita una guida turisticada parte della Proloco Civitatis sui monumenti di pregio di Marigliano.
In tutti i casi, i visitatori sono stati accolti da guide turistiche d’eccezione, ovvero dalle studentesse del Liceo Cristoforo Colombo, adeguatamente istruite e supportate dall’appassionato professor Del Prete.
Il prof. Michele Quartucci sentitamente ringrazia: l'archeologa Emilia Esposito dell'associazione Apolline Project, il Maestro scultore Luigi Minichino di Castello di Cisterna, l'archeologo Nicola Castaldo che hanno esposto opere proprie e reperti archeologici. La cioccolateria Sodano di Avella, la birreria artigianale Okorei, la cantina O' Spurtiglione delle eccellenze Beneventane, che hanno presentato i loro prodotti, la Maestra d'arte Angela D'Ambra e soprattutto le alunne del liceo Cristoforo Colombo di Marigliano insiame al loro docente, prof Felice Del Prete, che ha saputo affiancarle con grande passione in questa esperienza .
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Viviana Papilio >>
Il panno di san Matteo ritorna al duomo di Salerno
Papa Francesco visto dalla scultrice Linda Edelhoff .
Venerdì 10 appuntamento con la presentazione della X edizione del festival Scenari Casamarciano
Marigliano: Gocce d'Acqua, è in corso presso la Collegiata la mostra dedicata al patrimonio idrico campano
A Pompei il mistero della piccola Mummia
Eduardo 120 anni dopo, gli esami non finiscono mai
Bob Dylan finalmente re delle rock digital song sales con il brano di 17 minuti dedicato a Kennedy
Marigliano: brano inedito del cantante Ugo Crepa
Marigliano, è venuto a mancare l'artista Peppe Capasso: l'omaggio di un amico
Saviano, Forme e Colori: personale di Oreste Asa' Silvestrino a palazzo Allocca
Saviano. “SACRIFICARTE”, happening di artisti e performer dell’aria metropolitana di Napoli.
Terzigno. Il “Larario” con i suoi affreschi rientra in esposizione al MATT
Nola, mostra Natura di Buglione
Il maestro Carmine Ciccone apre la mostra “La luna e le altre”
Commenti