
Redazione
10 € a persona che comprende la guida + il biglietto d’ingresso al Complesso
CIMITILE - L’appuntamento è presso lo straordinario Complesso Paleocristiano delle Basiliche di Cimitile presso l’ingresso del Complesso Basilicale in via Madonelle n. 5 a Cimitile.
Domenica 18 Novembre 2018, alle ore 10.00, parte la visita guidata alla scoperta del complesso Basilicale di Cimitile, una delle più importanti testimonianze della storia della cristianità occidentale.
Il complesso basilicale comprende sette edifici di culto, di età paleocristiana e medioevale, eretti a partire dal IV secolo, disposti su circa 9000 mq e dedicati ai santi Felice, Calionio, Stefano, Tommaso e Giovanni, ai Ss. Martiri e alla Madonna degli Angeli. Tra tali edifici “domina” la chiesa parrocchiale costruita alla fine del ‘700.
Con gli storici dell’arte si approfondirà la conoscenza di uno dei più notevoli complessi architettonici europei, importante sito storico-artistico comprensivo di chiese e resti di basiliche decorate con mosaici e affreschi, che deve considerarsi tra le più importanti testimonianza di arte paleocristiana e medioevale giunte fino a noi. L’attività culturale che durerà circa 2 ore.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
Il panno di san Matteo ritorna al duomo di Salerno
Papa Francesco visto dalla scultrice Linda Edelhoff .
Venerdì 10 appuntamento con la presentazione della X edizione del festival Scenari Casamarciano
Marigliano: Gocce d'Acqua, è in corso presso la Collegiata la mostra dedicata al patrimonio idrico campano
A Pompei il mistero della piccola Mummia
Eduardo 120 anni dopo, gli esami non finiscono mai
Bob Dylan finalmente re delle rock digital song sales con il brano di 17 minuti dedicato a Kennedy
Marigliano: brano inedito del cantante Ugo Crepa
Marigliano, è venuto a mancare l'artista Peppe Capasso: l'omaggio di un amico
Saviano, Forme e Colori: personale di Oreste Asa' Silvestrino a palazzo Allocca
Saviano. “SACRIFICARTE”, happening di artisti e performer dell’aria metropolitana di Napoli.
Terzigno. Il “Larario” con i suoi affreschi rientra in esposizione al MATT
Nola, mostra Natura di Buglione
Il maestro Carmine Ciccone apre la mostra “La luna e le altre”
Commenti