
Paolo Isa
A distanza di due anni grazie all’ impegno di una grande squadra è stato riattivato l’ ex ponte Morandi, oggi denominato ponte S. Giorgio. Una Genova che si rialza grazie all’architetto Renzo Piano che con rapidità ha progettato e realizzato la rinascita del ponte.
Un cantiere che non si è fermato neanche sotto il periodo covid 19, persone che hanno lavorato sette giorni su sette e che con impegno, solidarietà, comprensioni hanno fatto rinascere il ponte. Una grande impresa a cui hanno collaborato 300 ditte e migliaia di lavoratori, di cui tanti del sud.
Col ponte nasce una nuova vita per Genova, mentre per l ‘ Italia è una nuova opera di straordinaria bellezza: un veliero che passa la città, un ponte di luci accese su una Genova che ricorda soprattutto le 43 vittime che il 14 agosto 2018 hanno perso la vita attraversando il vecchio Morandi, una ferita che resterà in ognuno di noi.
Maria Pia Scarpelli
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
Marigliano, le considerazioni di Periferia 2030 dopo il primo Consiglio comunale
Marigliano, Cambia con Noi: critica sul settimo assessore
Marigliano, Partito Democratico in rosa
Marigliano, Adolfo Stellato: è il momento della responsabilità e dell'impegno.
Marigliano, coronavirus: da 10 giorni in attesa per sapere se è positivo
Marigliano, strutture sportive chiuse: lettera al nuovo sindaco
Marigliano, Comunali: due poli trasformisti Sinistra-Centro-Destra
Marigliano, Comunali: lo stupore di un uomo di sinistra
Marigliano, io ho un sogno. Un piccolo sogno.
Accordo tra Regione Campania e cliniche private, conferenza stampa in video call di M5S
Corona virus, il perché di un domani.
Un 14enne svanito nel nulla, ricerche per tutta la notte
Giardino terapeutico: il dott. Papilio suggerisce un metodo per affrontare al meglio la quarantena
La virtù delle stelle in un orizzonte ristretto.
Commenti