
Paolo Isa
Molti titolari di piccole e medie imprese delle nostre zone si sono imbattuti nei criteri dettati da "Basilea 2" e parecchi si sono visti rifiutare le richieste di credito o ridotto l'affidamento dalla propria banca per colpa di un "rating basso". Vediamo di approfondire un po' l'argomento.
Innanzitutto dobbiamo dire che Basilea 2" è un accordo internazionale sui requisiti patrimoniali delle banche. In base ad esso gli istituti di credito accantonano quote di capitale proporzionali al rischio derivante dai finanziamenti assunti. Per valutare il rischio dei crediti le banche utilizzano lo strumento del "rating."
Basilea 2 si poggia su tre pilastri:
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di >>
Brusciano, 1° maggio 2020
Fase 2 e riapertura delle attività.
Imprese, professionisti e partite Iva ai tempi del Covid -19: domani il nuovo webinar di Prossimamente
Misure per i pensionati: come può essere utilizzato il contributo integrativo
Associazione Codici:risparmiatori tartassati nell'emergenza
Appello al ministro Bellanova per la Tutela del Provolone del Monaco Dop
Covid19, in fabbrica come in trincea: protocollo sicurezza da rivedere!
INVillas: un nuovo spaziale progetto della Lombardi Immobiliare.
Marigliano, Pontecitra diventa per la curia di Nola metafora del disagio.
Imprese: Ambiente Spa tra le 3 aziende campane nel Best Managed Companies
Tre appuntamenti in giro per l'Italia per promuovere la Colatura di Alici di Cetara
Nola, web agency cerca personale
Med Blue Economy: il mare Mediterraneo macro-regione per veicolare le eccellenze
Area nolana, al via il progetto Rehab! del Rotaract: aiuto lavorativo per le categorie soggette ad esclusione sociale
Commenti