
Redazione
MARIGLIANELLA - Sulla Casa Comunale di Mariglianella, così come disposto dal Sindaco, Dott. Arcangelo Russo, svetta la rinnovata esposizione dei vessilli istituzionali con lo Stemma Comunale, il Tricolore e la Bandiera Europea.
Lo scorso 7 gennaio, in Italia, è stata celebrata la giornata nazionale della Bandiera con al centro la città di Reggio Emilia, dove si acconsentì per la prima volta, il 7 gennaio 1797, all’adozione del Tricolore, da parte di un sovrano Stato Italiano, la Repubblica Cispadana.
Con la Proclamazione del Regno d’Italia, avvenuta il 17 marzo 1861, l’Italia unita ebbe come vessillo nazionale la bandiera verde, bianca e rossa. La definitiva adozione ufficiale del Tricolore, quale bandiera nazionale, avvenne con un Decreto del Presidente del Consiglio, il 12 giugno del 1946, accompagnata dai primi vagiti della Repubblica Italiana. Il 24 marzo 1947 l’Assemblea Costituente ratificava tale decisione inserendola dell’articolo 12 della Costituzione Italiana: «La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni».
Per celebrare il Bicentenario della nascita del Tricolore, con la Legge n. 671 del 31 dicembre 1996, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 1997, si fissò quanto segue: «Il giorno 7 gennaio, anniversario della nascita del primo tricolore d'Italia, è dichiarato giornata nazionale della bandiera. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sono fissate le modalità delle celebrazioni annuali che devono, comunque, prevedere il carattere non festivo del giorno stesso».
Quest’anno a Mariglianella il Sindaco, Dott. Arcangelo Russo, oltre al Tricolore e alla Bandiera dell’Europa con le 12 Stelle in campo azzurro, ha fatto aggiungere un vessillo con lo Stemma Comunale riprodotto dallo storico Gonfalone cittadino esposto in una teca protetta presso la Sala Consiliare Comunale di Mariglianella.
Il Primo Cittadino ha inteso sottolineare «con l’esposizione anche del Vessillo Comunale, insieme alle Bandiere dell’Italia e dell’Europa, un’armonica appartenenza intessuta di principi e valori che alimentano costantemente la coerente azione personale di ogni Cittadino, della Comunità e dell’Amministrazione Comunale di Mariglianella, che ho l’onore e l’onere di guidare, nel rispetto delle leggi e della Costituzione Italiana, su mandato popolare ricevuto con le Elezioni Comunali del 20 e 21 settembre 2020. Un piglio identitario -ha concluso il Sindaco Russo- in sintonia con l’Unità Nazionale e nell’afflato verso un futuro sempre più coeso ed integrato dell’Unione Europea».
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Nicola Riccio >>
Domani conferenza stampa di Fratelli d'Italia dinanzi a Palazzo San Giacomo, presentazione del programma elettorale
Saviano, il Tar respinge il ricorso elettorale
Governo Draghi: mercoledì il voto di fiducia alle Camere
L'annuncio: Antonio Bassolino si (ri)candida a sindaco di Napoli
Governo: il presidente del Consiglio Mario Draghi ha accettato l'incarico e proposto la nomina dei ministri
Direttivo Il Castello di Cisterna: pronto il candidato Sindaco prossime elezioni comunali
Movimento Cinque Stelle: si all'accordo con Draghi con il 59% dei votanti sulla piattaforma Rousseau
Marigliano, Oltremarigliano: cittadinanza onoraria a Zaki
Poggiomarino, covid e scuole: le proposte dell’opposizione
Crisi di governo, Vito Crimi M5S: se si formerà un nuovo governo, noi ci saremo con lealtà.
Zingaretti, Renzi e Tajani confermano il loro sostegno al Governo
Il Premier uscente Giuseppe Conte: ho sempre lavorato per il bene del paese.
Il Presidente incaricato Mario Draghi inizia le consultazioni con le forze politiche per un nuovo governo
Crisi di governo: Mario Draghi accetta con riserva l'incarico per formare un nuovo governo
Commenti