
Anita Capasso
L'incontro, che fa seguito a quello del 15 febbraio, si è svolto in videoconferenza
Il ministro del Lavoro Andrea Orlando ha incontrato le parti sociali e le imprese sul tema degli ammortizzatori sociali. L'incontro, che fa seguito a quello del 15 febbraio, si è svolto in videoconferenza con la partecipazione oltre che di Cgil Cisl, Uil e Ugl anche di Confcommercio, Confindustria e delle altre realtà imprenditoriali da Confapi a Cna ad Alleanza Coop. Scopo della convocazione era, come specificato in una nota del ministero, "sottoporre al confronto un documento aperto che definisca le possibili linee di intervento finalizzate alla semplificazione delle procedure di attivazione e gestione degli ammortizzatori sociali". Un progetto dettagliato attraverso cui si articolerà il processo di riforma degli ammortizzatori sociali. Si procederà affrontando quattro punti in incontri specificamente dedicati: semplificazione delle procedure operative; perimetro delle misure; costi delle misure; modalità di gestione delle misure.
"Bene l'obiettivo della semplificazione degli ammortizzatori e il metodo utilizzato dal ministro del Lavoro Orlando, ma per la riforma che porti ad ammortizzatori 'universali' prima bisogna mitigare l'impatto economico del Covid sul terziario". Questo il commento di Confcommercio al termine dell'incontro che si è tenuto oggi tra le parti sociali e il ministro del lavoro, Andrea Orlando. "Bene il metodo e l'impianto complessivo del documento sulla semplificazione delle procedure ed il miglioramento della vigilanza illustrato oggi alle parti - afferma Confcommercio- perché proprio le complicazioni burocratiche hanno spesso messo in difficoltà i rapporti tra datori di lavoro e sindacati". "Una riforma complessiva degli ammortizzatori sociali, volta a definirne un assetto strutturalmente inclusivo ed universale, potrà però essere compiutamente messa in opera - conclude la Confederazione - solo in una fase di oggettivo superamento dell'emergenza pandemica e di mitigazione del suo impatto economico e sociale, gravissimo, in particolare, per il mondo del terziario di mercato, che consenta il ritorno a condizioni di normalità operativa da parte delle imprese e la definizione di prospettive di ripartenza".
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Paolo Isa >>
Sequestrati 77 veicoli privi di RCA.
Nola Business Park, accordo di collaborazione con Alibaba.com
Marigliano: nuovo caso Covid in Comune, chiusa per sanificazione la Casa comunale
Pomigliano d'Arco-Covid 19: Sono 281 attualmente positivi
Marigliano, il PD rilancia le sue proposte per il bilancio preventivo dell’Amministrazione Jossa.
Scisciano, rifiuti speciali tra cui uno sportello ATM: sequestrata area di 300 mq. Due denunce.
Camorra, difformità in cantiere edile: sequestri per più di 3 milioni di euro
Marigliano, file al drive in ostruiscono l'ingresso alla scuola dell'infanzia di Pontecitra.
Marigliano: concluso il primo screening nelle scuole a seguito dei 5 casi riscontrati nei giorni scorsi.
Coronavirus Italia: 13447 i nuovi casi. Speranza: riaperture graduali, lecita ipotesi di maggio.
Marigliano: iscrizioni aperte alle borse di studio per gli alunni delle scuole secondarie di II grado
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 1.627 su 21.453 tamponi tra molecolari e antigenici. 7 morti
Nola,alla scuola Merliano-Tansillo un corso contro il cyberbullismo e le insidie della rete
Scoperti droga e due giubbotti antiproiettile: sequestrati
Commenti