
Redazione
"Il documento contiene le misure emergenziali necessarie alla ripartenza di un settore messo in ginocchio dalla pandemia".
Si è svolta presso il Ministero dello Sviluppo economico una lunga videochiamata tra il Ministro, Giancarlo Giorgetti e il presidente di Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi, Lino Enrico Stoppani. Un incontro, sebbene virtuale, durato circa un’ora, durante il quale i rappresentanti delle categorie hanno presentato al governo un documento contenente le misure emergenziali necessarie alla ripartenza di un settore messo in ginocchio dalla pandemia. Tre i punti principali. La richiesta di approvare rapidamente un pacchetto di misure emergenziali, adeguate e tempestive, attraverso il dl Ristori quinquies, come un nuovo meccanismo di calcolo che assicuri indennizzi a fondo perduto sulla base del reale calo dei fatturati dei Pubblici esercizi nell’ultimo anno. L’adozione di un piano di ripartenza, riprendendo il lavoro già svolto con il CTS, per la riapertura graduale ma stabile, parametrata sulle caratteristiche strutturali dei locali, che consenta ai pubblici esercizi che dispongono di servizio al tavolo di tornare a lavorare anche di sera nelle zone gialle e di giorno nelle zone arancioni.
L’integrazione, all’interno del P.N.R.R., di un progetto dedicato al rilancio dei pubblici esercizi, attore fondamentale per le filiere turistica e agroalimentare.
“Il Ministro Giorgetti – sottolinea il presidente Stoppani – ha ascoltato la richiesta di dare al sistema dei pubblici esercizi, piegato da oltre un anno di sacrifici, una prospettiva di ripartenza in sicurezza, puntando sulla necessità di tornare a dare dignità al lavoro, auspicando la possibilità di una riapertura graduale nelle aree gialle la sera e nelle aree arancioni fino alle 18.00. Ha annunciato anche l’intenzione di rivedere i parametri di calcolo dei ristori da inserire nel cosiddetto Dl quinquies, di modo da selezionare in maniera più precisa le imprese che hanno subito un grave danno a causa della pandemia, differenziando fra settori che hanno operato e chi invece ha particolarmente sofferto, come il comparto del turismo. Ultimo, ma non secondario, ha riconosciuto il ruolo dei Pubblici esercizi come elementi fondamentali della sicurezza urbana e della socialità. Tutte indicazioni positive che ci fanno ben sperare in un cambio di passo. Ora però attendiamo i fatti”.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Paolo Isa >>
Sequestrati 77 veicoli privi di RCA.
Nola Business Park, accordo di collaborazione con Alibaba.com
Marigliano: nuovo caso Covid in Comune, chiusa per sanificazione la Casa comunale
Pomigliano d'Arco-Covid 19: Sono 281 attualmente positivi
Marigliano, il PD rilancia le sue proposte per il bilancio preventivo dell’Amministrazione Jossa.
Scisciano, rifiuti speciali tra cui uno sportello ATM: sequestrata area di 300 mq. Due denunce.
Camorra, difformità in cantiere edile: sequestri per più di 3 milioni di euro
Marigliano, file al drive in ostruiscono l'ingresso alla scuola dell'infanzia di Pontecitra.
Marigliano: concluso il primo screening nelle scuole a seguito dei 5 casi riscontrati nei giorni scorsi.
Coronavirus Italia: 13447 i nuovi casi. Speranza: riaperture graduali, lecita ipotesi di maggio.
Marigliano: iscrizioni aperte alle borse di studio per gli alunni delle scuole secondarie di II grado
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 1.627 su 21.453 tamponi tra molecolari e antigenici. 7 morti
Nola,alla scuola Merliano-Tansillo un corso contro il cyberbullismo e le insidie della rete
Scoperti droga e due giubbotti antiproiettile: sequestrati
Commenti