
Redazione
La Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito un decreto di sequestro emesso dal Tribunale di L’Aquila, su proposta congiunta del locale Procuratore della Repubblica e del Direttore della DIA, nei confronti dell’imprenditore Walter D’Alessandro, 48enne, coinvolto nell’ambito dell’operazione denominata “Dama Bianca”, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia del capoluogo abruzzese, per associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti.
In tale attività delittuosa l’impresario aquilano avrebbe finanziato l’organizzazione e garantito supporto logistico sia fornendo i mezzi per il trasporto della droga sia assumendo fittiziamente alcuni sodali di nazionalità albanese presso società a lui riconducibili, tra cui la EdiLDama S.r.l. e la Sunshine S.r.l..
La DIA ha preliminarmente svolto una dettagliata ricostruzione della carriera criminale del proposto dalla quale sono emersenumerose richieste di rinvio a giudizio tra le quali anche per una rapina in abitazione commessa nel 2014 e per corruzione per l’aggiudicazione di appalti commissionati dal Comune di L’Aquila per la ricostruzione post-sisma 2009. I successivi approfondimenti reddituali e patrimoniali sul 48enne hanno evidenziato come lo stesso, a fronte di modestissime fonti di reddito lecito ed attraverso la fittizia intestazione a propri congiunti, avesse accumulato un consistente patrimonio nei medesimi anni in cui era dedito alla commissione di varie attività criminose. Inoltre il D’Alessandro, allo scopo di eludere controlli fiscali ed eventuali misure ablative, nel 2015 aveva costituito un trust, denominato PIERMADAMA, in cui aveva fatto confluire un consistente numero di immobili, tutti colpiti dal citato decreto.
Foto di archivio
Il sequestro, eseguito nel capoluogo abruzzese e nella provincia di Teramo, ha interessato l’intero capitale sociale e il complesso dei beni strumentali di n. 2 imprese attive nel settore dell’edilizia, n. 25 fabbricati e n. 6 terreni ubicati a L’Aquila e Teramo, n. 3 autoveicoli - tra i quali una Lamborghini “Gallardo” - n. 1 imbarcazione da diporto di oltre 20 metri, registrata presso la Capitaneria di Porto di Viareggio, nonché diversi rapporti finanziari, per un valore complessivo stimato in circa 2,5 milioni di euro.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
Casamarciano, predisposto il servizio domiciliare per le vaccinazioni anti Covid agli ultraottantenni
Nola, il Comune mette a gara la gestione dell'impianto Sporting.
Nola, scovata discarica abusiva
San Vitaliano, hashish in auto: un arresto
Stretta della Finanza:1768 controlli a persone ed esercizi commerciali e 115 multe
Mitra e pistola nascosti in un muro: sequestrati
Chiuso locale nel Casertano, sorpresi dalla Polizia 27 persone ad una festa da ballo
Giuseppe Conte ha raccolto l'invito a elaborare un progetto rifondativo con il Movimento 5 Stelle
Tufino, nuovo incarico per il maresciallo maggiore Luca D’Ambola
Marigliano, incidente elicottero: muore donna 50enne di Casaferro
Oggi Conte incontrerà Grillo per il ruolo di leadership del Movimento 5 Stelle
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 2.215 su 22.732 tamponi. 14 morti
Il ministro del Lavoro Orlando incontra le parti sociali e le imprese sul tema degli ammortizzatori sociali
De Luca firma ordinanza: scuole chiuse fino al 14 marzo
Commenti