
Redazione
La notizia della rissa, diffusa dalla Confesercenti che parla di gravi danni per l'economia e riferisce anche di un assalto ad un automezzo del 118, è stata confermata dalla Polizia.
Tanti giovanissimi, la maggior parte dei quali senza mascherine, ha invaso letteralmente oggi il lungomare, un 16enne è rimasto ferito ad una mano con un’arma da taglio in una rissa tra ragazzini avvenuta in Via Partenope ; il minorenne è stato medicato in ospedale. I clienti che erano nei locali della zona e in strada sono fuggiti spaventati.
La notizia della rissa, diffusa dalla Confesercenti che parla di gravi danni per l'economia e riferisce anche di un assalto ad un automezzo del 118, è stata confermata dalla Polizia. «La lite ha svuotato i ristoranti, ho chiesto al prefetto e al questore un incontro urgente sulla sicurezza. I controlli sono assenti» dice Vincenzo Schiavo, presidente dell'organizzazione.
La rissa, si apprende, sarebbe avvenuta in due momenti successivi coinvolgendo intorno all’ora di pranzo alcuni minorenni. Confesercenti e Fiepet Napoli condannano l’episodio e lamentano “le gravi ripercussioni sulle attività commerciali della zona“. Con due lettere firmate dai presidenti di Confesercenti Napoli, Vincenzo Schiavo, e Fiepet Napoli, Antonio Viola e del vicepresidente Fiepet Roberto Biscardi, è stato chiesto un incontro urgente sia al prefetto, Marco Valentini, che al questore Alessandro Giuliano.
“Segnaliamo che una banda di ragazzini ha scatenato una rissa e ha aggredito un automezzo del 118 in via Partenope – si legge nella nota – e che questi delinquenti erano sprovvisti delle mascherine. Gli esercizi pubblici del lungomare non possono subire ulteriori danni oltre quelli che li hanno già messi in ginocchio, per cui richiediamo ancora maggiore vigilanza e presenza”. “Ai nostri occhi – aggiunge Schiavo – lo Stato è assente, la città pare abbandonata al suo destino. Non è possibile che sul posto ci siano appena due volanti della polizia. E’ l’ultimo giorno di Carnevale, c’è il sole, è festa, era assolutamente scontato un assembramento di persone. I protagonisti di questa rissa sono delinquenti, gentaglia senza rispetto degli altri e della città. A pagare purtroppo sono sempre i ristoratori, già sommersi dai debiti, già vessati da un anno di Covid e dalle mille restrizioni”. Prosegue Schiavo: “Gli amici de “I Re di Napoli”, ad esempio, hanno avuto danni diretti per la rissa tra teppisti. È una vergogna doppia. Perché gli assembramenti sono assolutamente vietati e perché non è possibile che i nostri imprenditori siano vittime oltre che del Covid anche di questi delinquenti. Occorre un incontro urgente con il Prefetto e con il Questore: siamo disponibili, come sempre, a collaborare, ma il tema sicurezza del Lungomare è essenziale”.
Foto di archivio
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Paolo Isa >>
Casamarciano, predisposto il servizio domiciliare per le vaccinazioni anti Covid agli ultraottantenni
Nola, il Comune mette a gara la gestione dell'impianto Sporting.
Nola, scovata discarica abusiva
San Vitaliano, hashish in auto: un arresto
Stretta della Finanza:1768 controlli a persone ed esercizi commerciali e 115 multe
Mitra e pistola nascosti in un muro: sequestrati
Chiuso locale nel Casertano, sorpresi dalla Polizia 27 persone ad una festa da ballo
Giuseppe Conte ha raccolto l'invito a elaborare un progetto rifondativo con il Movimento 5 Stelle
Tufino, nuovo incarico per il maresciallo maggiore Luca D’Ambola
Marigliano, incidente elicottero: muore donna 50enne di Casaferro
Oggi Conte incontrerà Grillo per il ruolo di leadership del Movimento 5 Stelle
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 2.215 su 22.732 tamponi. 14 morti
Il ministro del Lavoro Orlando incontra le parti sociali e le imprese sul tema degli ammortizzatori sociali
De Luca firma ordinanza: scuole chiuse fino al 14 marzo
Commenti