
Paolo Isa
NAPOLI - Oltre 50mila false certificazioni mediche emesse in un solo anno per far conseguire la patente a chi non ne aveva i requisiti, come persone anziane, ultranovantenni, e persino soggetti allettati perché affetti da gravi patologie.
L'indagine, iniziata nell'agosto del 2019, ha sollevato il velo su un business accertato da un milione e 600 mila euro.
E' quanto emerso dall'indagine della Procura di Napoli Nord, che ha portato all'esecuzione, da parte della Polizia Stradale di Napoli (Distaccamento di Nola) di 24 misure cautelari - 20 arresti domiciliari, tre obblighi di dimora e un obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria - a carico di un medico, dei suoi familiari, di titolari e collaboratori di autoscuole e di agenzie di pratiche auto.
Le indagini hanno consentito di individuare oltre 50.000 false certificazioni mediche emesse per una sola annualità, molte delle quali munite anche di valori bollati contraffatti. In taluni casi, le certificazioni mediche attestanti la necessaria idoneità psicofisica dei candidati sono state rilasciate da un professionista abilitato durante il periodo in cui era invece ricoverato presso una clinica; è emerso infatti che gli autori materiali delle suddette certificazioni mediche erano i figli del professionista i quali, utilizzando le credenziali informatiche del genitore compiacente, avevano trasmesso telematicamente le risultanze delle visite, mai sostenute, alla Motorizzazione Generale di Roma.
I destinatari della misure, così come gli altri 16 indagati (40 in tutto le persone finite nel registro della Procura), sono residenti tra le province di Caserta e Napoli e rispondono a vario titolo di associazione a delinquere finalizzata al falso in atto pubblico; il giro d'affari stimati sarebbe di 1,6 milioni di euro.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Redazione >>
Casamarciano, predisposto il servizio domiciliare per le vaccinazioni anti Covid agli ultraottantenni
Nola, il Comune mette a gara la gestione dell'impianto Sporting.
Nola, scovata discarica abusiva
San Vitaliano, hashish in auto: un arresto
Stretta della Finanza:1768 controlli a persone ed esercizi commerciali e 115 multe
Mitra e pistola nascosti in un muro: sequestrati
Chiuso locale nel Casertano, sorpresi dalla Polizia 27 persone ad una festa da ballo
Giuseppe Conte ha raccolto l'invito a elaborare un progetto rifondativo con il Movimento 5 Stelle
Tufino, nuovo incarico per il maresciallo maggiore Luca D’Ambola
Marigliano, incidente elicottero: muore donna 50enne di Casaferro
Oggi Conte incontrerà Grillo per il ruolo di leadership del Movimento 5 Stelle
Coronavirus, i positivi di oggi in Campania sono 2.215 su 22.732 tamponi. 14 morti
Il ministro del Lavoro Orlando incontra le parti sociali e le imprese sul tema degli ammortizzatori sociali
De Luca firma ordinanza: scuole chiuse fino al 14 marzo
Commenti