
Paolo Isa
Il 9 gennaio 1908 vide la luce una delle donne più importanti della letteratura mondiale del XX secolo: Simone de Beauvoir.
L’autrice è nota per aver trattato tematiche spinose quali la tortura nella guerra d’Algeria, le violazioni della guerra in Viethnam e la lotta per la legalizzazione dell’aborto inteso come atto supremo di libertà della donna. Quest’ultima non può e non deve essere semplicemente un “utero” chiamato a custodire una vita non desiderata il cui arrivo “obbligato” sancirebbe unicamente uno spartiacque tra ciò che era prima e ciò che non potrà più essere. Nessuna donna decide di abortire a cuor leggero, ecco il punto di partenza della riflessione filosofica della scrittrice che grida a gran voce la necessità della legalizzazione dell’aborto per evitare che esso sia praticato clandestinamente.
Simone nel 1971 firma il Manifesto delle 373; una petizione in cui 373 donne francesi- tra cui Catherine Deneuve, Marguerite Duras e la stessa Simone de Beauvoir – affermavano di aver abortito clandestinamente e si espongono ai rischi e alle sanzioni derivanti dalla loro scelta. Donne coraggio, dunque, che hanno mosso i primi passi verso quel processo di emancipazione femminile che sembra non essersi ancora del tutto concluso oggi.
Sempre negli anni Settanta la Beauvoir presiede la “Lega dei diritti delle donne” la cui azione più importante è l’istituzione di un Tribunale Internazionale dei crimini contro le donne. Ecco che l’autrice diventa paladina della difesa dei diritti femminili all’interno di una società prevalentemente maschilista. Senza paura lei urla il suo consapevole “NO” contro il matrimonio inteso come gabbia dorata nella quale la donna perde la propria identità per indossare unicamente le maschere pirandelliane della madre e moglie amorevole e operosa. Il suo dissenso nei confronti del vincolo matrimoniale non le impedisce, però, di amare un altro esponente dell’esistenzialismo francese: Jean Paul Sartre.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Anna Filannino >>
Controllo del territorio: identificate 92 persone, denunciati due parcheggiatori abusivi
Spacciatore aveva in cucina 19 involucri con 13 grammi di cocaina: arrestato
Scampia, lite condominiale: aggredisce un vicino con balestra e pistola
Abbattimenti e condono. Nonno (FDI): richiesto tavolo regionale permanente per affrontare la questione
Camorra, sfuggì alla cattura: preso affiliato al clan Mazzarella
221 flaconi di droga da stupro in casa: arrestato un 43enne
Controlli a largo raggio: un arresto e multe. Sequestrati 667 petardi per un peso di 3 chili e mezzo
Marigliano, presi ladri d' acqua: si spacciavano per operai Gori
Castello di Cisterna, coronavirus: 7 nuovi contagiati-attualmente positivi 27
Pomigliano d’Arco, coronavirus: 262 attualmente positivi
Pomigliano per Procida: Capitale italiana della cultura 2022
Io Apro: iniziativa di ristoratori italiani aperti in violazione del dpcm
La Campania resta gialla, a Napoli impennata di contagi dopo Natale
Bando per il reclutamento di 571 allievi finanzieri - anno 2020.
Commenti