
Redazione
MARIGLIANO - L' emergenza idrogeologica del reticolo idrico dei regi lagni borbonici finisce al centro di un'interrogazione regionale da parte del consigliere , Gennaro Saiello. Viene sollevata la situazione altamente a rischio nel Mariglianese e a Scisciano. Saiello denuncia che la fitta vegetazione, detriti e rifiuti di vario tipo sbarrano il passaggio delle acque meteoriche causando esondazioni in caso di piogge di lieve e media entità .
Bollino rosso nel lagno del Carmine che insiste in località Ponte Lagnuolo, nella frazione Faibano. Il 13 marzo scorso l'alveo in questione tracimò riversando acqua mista a fango, detriti e lastre di ghiaccio in tutto il circondario invadendo anche via Maestra.
La situazione è di allerta anche per la presenza riscontrata di furani, ben oltre la soglia consentita. Non va meglio nel lagno San Vito -San Sossio, nel tratto che da località Masseria Signora tocca masseria del Monaco. Qui oltre alla vegetazione che ha oramai occupato completamento il letto del lagno, sono stati depositati rifiuti di vario genere tra cui pneumatici, scarti di materiale cementizio, guaina e tanto altro ancora.
Il quadro è uguale, se non peggio, sul lagno Frezza, in via Sentino, salito alla ribalta della cronaca per le centinaia di carcasse di animali che vi furono sversate oltre a auto abbandonate. Il che mette in evidenza come la zona sia crocevia anche di affari loschi.
Altri lagni ugualmente invasi da fitta vegetazione e rifiuti sono quello Campagna e Casaferro dove i cittadini lanciano l' SOS per i rischi a cui sono esposti. Inoltre per evitare i palleggi di responsabilità urge conoscere quali siano i corsi d'acqua minori trasferiti al Comune e facenti parte del reticolo idrico minore, pertanto si invita a fornire al più presto un elenco che chiarisca una volta per tutte qual è l'ente locale di riferimento.
Il consigliere regionale, Gennaro Saiello, contestualmente ha sottolineato anche il degrado e la pericolosità dell'alveo Somma, che attraversa i territori di Somma Vesuviana, Scisciano, Saviano e Nola e dell'alveo Costantinopoli, che attraversa i Comuni di Somma Vesuviana, Nola e Saviano che versano in stato di totale abbandono;
in particolare, i canali sono ricolmi di vegetazione spontanea e di rifiuti di ogni genere. Saiello, interroga il Presidente della Giunta regionale al fine di sapere: quali interventi intende porre in essere per garantire la pulizia degli alvei e garantire il ripristino della loro funzionalità. Quali sono le tempistiche previste per procedere agli interventi di somma urgenza di manutenzione degli alvei richiamati in premessa.
Se, in passato, sono state stanziate risorse per la manutenzione del predetti alvei e quante si prevede di erogarne. Su sollecitazione dei cittadini locali - scrive Saiello - abbiamo eseguito un'ispezione e con l'utilizzo di un DRONE sorvolato i reticoli idrici che attraversano il territorio per appurarne lo stato di totale abbandono in cui versano.
Al fine di prevenire i rischi idrogeologici e i pericoli di esondazioni che tale situazione può causare alle abitazioni e alla popolazione circostante ho depositato un'interrogazione regionale rivolta all'assessore all'ambiente della regione Campania per chiedere interventi immediati di pulizia, bonifica e messa in sicurezza degli alvei Somma, Costantinopoli e di tutti quelli circostanti.
Foto di archivio
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Anita Capasso >>
Marigliano, Friday4Future: la raccolta firme dei nostri giovani per salvare l'ambiente. Ecco come partecipare.
Mariglianella, il difensore civico Fortunato diffida il Comune sulla questione Agrimonda
Giovani in campo per un anno nella Terra dei fuochi e nei Balcani: al via i corpi Civili di Pace di Amesci
Marigliano, al via il Corso di formazione per guardie ambientali volontarie comunali: ecco come parteciparvi
Brusciano, maxi rogo in via Padula
Marigliano, Mariglianella, Agrimonda: fate presto
Marigliano, il Senatore Mautone sul sito di stoccaggio: la A2A trovi alternative, noi abbiamo gia’ dato
Casamarciano. Anche il sindaco Manzi esprime soddisfazione per il NO al sito di stoccaggio a Marigliano
Marigliano, maxi operazione anti roghi
Marigliano, rogo in via Vecchia del Bosco.
Emergenza rifiuti, spunta l'ipotesi Marigliano. Cittadini in rivolta
Marigliano, Mariglianella, Agrimonda: estate rovente con i veleni
Marigliano, l'hinterland sara' monitorato dall'alto. Bene il drone, ma le bonifiche dove sono?
Marigliano, Lagno Del Carmine invaso da erbacce e fitta vegetazione
Commenti