
Anita Capasso
Si occuperà del procedimento il medico Mario Fusco, responsabile del registro tumori. --- FOTO ---
MARIGLIANO - Nasce un gruppo di lavoro per il monitoraggio degli effetti sulla salute della bomba ecologica Agrimonda. Si punta a garantire la tutela della salute pubblica, osservando i criteri di massima trasparenza . Per garantire ciò si istituirà una commissione con due esponenti della società civile.
E' questo quanto è emerso dall' incontro tenuto presso l'aula consiliare, su sollecitazione dei primi cittadini Antonio Carpino di Marigliano e Felice Di Maiolo di Mariglianella. Per l'ASL Na3 Sud è intervenuto il responsabile del registro tumori, Mario Fusco. L'impegno è di effettuare uno screening su un campione significativo della popolazione.
In questa fase saranno coinvolti solo i cittadini di Marigliano e Mariglianella più vicini al luogo del disastro ecologico. I cumuli di ceneri combuste di fitofarmaci e chimici per l'agricoltura del deposito, tra cui c''era anche il DDT, nonostante ne fosse proibita la vendita, sono stati rimossi, ma i veleni sono penetrati nel suolo. Bisogna accelerare per la bonifica. Intanto si avvierà lo screening sanitario coinvolgendo 85 persone nel raggio di 150 metri.
Nel gruppo di lavoro saranno coinvolti oltre ai rappresentanti dei cittadini, medici e funzionari Arpac e dei Comuni. Per i rappresentanti dei cittadini sono stati indicati Marco Palladino per Marigliano e Beatrice Papà per i cittadini di Mariglianella.
Non appena sarà deliberato lo screening dall' ASL si procederà alla stesura del modulo per raccogliere la singola disponibilità dei cittadini. A settembre si sarà operativi.
E' rimbalzata agli occhi la scarsa partecipazione della città: un poco per il caldo, ma soprattutto per la sfiducia e la lungaggine di una situazione che si trascina da 24 anni. Era luglio del 1995 quando il deposito di fitofarmaci Agrimonda andò in fumo spargendo veleni che hanno compromesso l' ambiente. Bruciarono montagne di prodotti chimici, classificati tra la prima e la seconda classe tossicologica.
Venerdì mattina, intanto, Uno Mattina Estate sarà sul sito Agrimonda a via Pasubio ed accenderà i riflettori nazionali sul caso. Tema: l’inquinamento più particolare d’Italia, anzi d’Europa, per i veleni di fitofarmaci.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Anita Capasso >>
Marigliano, Friday4Future: la raccolta firme dei nostri giovani per salvare l'ambiente. Ecco come partecipare.
Mariglianella, il difensore civico Fortunato diffida il Comune sulla questione Agrimonda
Giovani in campo per un anno nella Terra dei fuochi e nei Balcani: al via i corpi Civili di Pace di Amesci
Marigliano, al via il Corso di formazione per guardie ambientali volontarie comunali: ecco come parteciparvi
Brusciano, maxi rogo in via Padula
Marigliano, Mariglianella, Agrimonda: fate presto
Marigliano, il Senatore Mautone sul sito di stoccaggio: la A2A trovi alternative, noi abbiamo gia’ dato
Casamarciano. Anche il sindaco Manzi esprime soddisfazione per il NO al sito di stoccaggio a Marigliano
Marigliano, maxi operazione anti roghi
Marigliano, rogo in via Vecchia del Bosco.
Emergenza rifiuti, spunta l'ipotesi Marigliano. Cittadini in rivolta
Marigliano, Mariglianella, Agrimonda: estate rovente con i veleni
Marigliano, interrogazione di Saiello sui Regi Lagni
Marigliano, l'hinterland sara' monitorato dall'alto. Bene il drone, ma le bonifiche dove sono?
Commenti