
Redazione
La rete OTiS, ideata e coordinata dalla prof.ssa Mariarosaria Lo Monaco per valorizzare l’attività dei laboratori teatrali delle scuole italiane come strumento di formazione e crescita dei ragazzi, ha coinvolto gli alunni di cinque istituti della Capitale (Liceo Statale G. Caetani, Liceo Artistico A. Caravillani, Liceo Statale Farnesina, Liceo Classico C. Tacito, I.I.S.B.) che hanno impreziosito la manifestazione con le loro rappresentazioni legate all'arte del teatro.
Il teatro è, da sempre, una forma d'arte che abbraccia varie discipline (la scrittura, la musica, la danza, la moda, la scenografia); è comunicazione, educazione, socializzazione, emozione. Ed è proprio su queste fondamenta che la rete OTiS amplia la propria crescita, motiva i ragazzi e li esorta alla creatività. L'adesione al "Festival della Classicità - BookSophia" ha visto gli alunni protagonisti della manifestazione attraverso la partecipazione di seminari, escursioni archeologiche, spettacoli di teatro classico e di danza, concludendosi con un'emozionante sfilata di abiti medievali e di corpetti ispirati ai mosaici bizantini realizzati, con materiali riciclati, dagli alunni della sezione Moda del LiceoArtistico A. Caravillani.
Un viaggio nella storia ricco di suggestioni reso possibile grazie alla disponibilità dei docenti che hanno seguito i ragazzi nella realizzazione delle loro opere e dei Dirigenti Scolastici: Prof. Cosimo Guarino (Liceo Statale G. Caetani, Liceo Artistico A. Caravillani), Prof.ssa Maria Frettoni (Liceo Statale Farnesina), Prof.ssa Giuliana Mori (Liceo Classico C. Tacito), Prof. Antonio Volpe (I.I.S.B.).
Calato il sipario sull'evento tenutosi a Massa Lubrense, Mariarosaria Lo Monaco, anima della Rete OTiS, è già impegnata nella realizzazione di nuovi progetti legati al teatro, eccezionale strumento di formazione globale.
La Rete OTiS è nata nel 2009, nell’ambito della delega alle politiche educative e sportive del XVII Municipio, grazie alla già consigliera delegata Mariarosaria Lo Monaco ed è stata patrocinata fino al 2013 dal Comune di Roma e della Provincia di Roma. Dal 2013 il progetto è passato sotto l’egida della Rete delle scuole OTiS ed è stato realizzato con il Patrocinio della Regione Lazio e il contributo finanziario dei bandi on demand dell’ assessorato alle politiche della scuola, avvalendosi della collaborazione con l’associazione culturale Il Punto, l’associazione SCIE (Scuola e cultura italiana all’estero), la compagnia Il Teatro dell’Angelo. La sinergia tra la Rete OTiS e mondo dell’associazionismo è un dato rilevante e il dialogo tra scuola e territorio rappresenta un modello organizzativo ed educativo di primaria importanza. La rete OTiS , ancora una volta, diventa il luogo di incontro fra scuola e territorio per promuovere il teatro nelle e delle scuole. Info: reteotis@gmail.com.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MARIGLIANO.net
Leggi tutti gli articoli di Mauro Romano >>
Pomigliano: Carlo Faiello, Peppe lanzetta e Monica Sarnelli al Gloria
Teatro a San Vitaliano: il GAD presenta questo week end L'Ultimo Scugnizzo
Il teatro di Viviani rivive con L'Imbroglione onesto
Marigliano, compagnia teatrale Raffaele Reppucci in Non ti pago di Eduardo De Filippo
Scisciano: riparte il Laboratorio teatrale TeatroVivo a cura de La Carrozza d’oro
Nola- Teatro al museo. Al via la rassegna che condurra' in citta' prestigiose compagnie provenienti da tutta la regione
--LOCANDINA--
La Regione Campania finanzia un progetto teatrale intercomunale: in arrivo 50.000 euro per Scisciano, Mariglianella e San Vitaliano
Marigliano, grande successo per Otello
Casamarciano - Scenari 2019: in arrivo 70mila euro dalla Regione
Marigliano, L'Elisir D’Amore dell'I.C. Don Milani Aliperti
Casamarciano, parte il bando Giornate di commedia. Premio Annibale Sersale.
Rassegna teatrale Saviano. La compagnia Omega presenta: Avendo potendo pagando
Teatro Avanposto :Tina e Carmen Femiano con il “Tempo che fu di Scioscia”
Olimpo Napoletano in scena alla Rassegna Teatrale di Saviano coi 'Ricomincio da tre'
Commenti