La barca dei gigli

Marigliano, l’artista Stefano Lo Sapio progettista della Barca dei Gigli di Nola fotogallery

Generico giugno 2024
- Foto d'Archivio

MARIGLIANO – Anche quest’anno, la fervente attesa per la Festa dei Gigli, coinvolgerá tutta la comunitá nolana e non solo.

L’artista mariglianese Stefano Lo Sapio é protagonista straordinario di grande innovazione con un progetto singolare: una struttura leggera permetterá alla Barca di ritrarsi senza lasciare netti spazi vuoti come nel passato; insomma le mani dell’artista hanno forgiato un capolavoro completamente automatizzato che consentirá alla prua e alla poppa di aprirsi come una conchiglia, grazie alla struttura composta da vere e proprie costole portanti, creando una atmosfera unica.

La struttura, pesa la metá di quella precedente e per la prima volta nella storia nolana é rivestita in vetroresina.

L’estro dell’artista non si ferma qui. Lo stesso ha ideato e realizzato un sistema complesso di sospensioni su cui alloggia il gruppo elettrogeno. Tale soluzione permette il completo assorbimento delle vibrazioni del giglio alleggerando il carico di persone necessarie a garantire la stabilitá della struttura.

L’artista Stefano Lo Sapio rinnova l’invito a partecipare alla Festa dei Gigli: “Ringrazio l’amico e avvocato Lucio Lo Sapio per avermi coinvolto con entusiasmo in un progetto cosí ambiziooso e di grossa risonanza su tutto il territorio nazionale. É stato un vero onore poter collaborare a pieno con il maestro Michele Santonastaso. Non dimenticheró mai le parole che mi ha lasciato in ereditá ovvero “insieme cambieremo la storia della festa di Nola e tu ne sarai l’artefice insieme a tutti i maestri di Festa 2024.”

La Barca avrà la sua location nella centralissima Piazza Duomo, a metà strada tra il Comune e la Cattedrale.